Viaggiare sicuri anche per piccoli spostamenti è indispensabile, soprattutto se ci sono bambini a bordo. Questo è lo spirito della nuova normativa ECE R129 che, dall’inizio del 2017, attraverso varie fasi, rivoluziona il modo di viaggiare dei bambini, aumentando la sicurezza.
La normativa per viaggiare sicuri prevede importanti novità sull’omologazione dei seggiolini auto quali lo stop tassativo per alzatine, rialzi e booster per bambini fino ai 125 cm d’altezza.
Viaggiare sicuri: le fasi della nuova normativa
La prima fase infatti, iniziata dal Gennaio 2017, riguarda l’omologazione ECE-R-44/04 e prevede l’obbligo per i seggiolini rientranti in questa categoria, di avere uno schienale fino a 125 cm d’altezza. Perciò il parametro di riferimento diventa l’altezza e non il peso! Inoltre fino a 15 mesi il seggiolino è installato in senso opposto rispetto alla modalità di marcia del veicolo.
La seconda fase, estiva, riguarda strettamente la normativa ECE R129 che prende in considerazione i seggiolini per i bambini con un altezza superiore ai 100 cm: l’omologazione è prevista solo per prodotti con schienale. Inoltre vi è la possibilità di scegliere modelli di seggiolini con il fissaggio per le cinture di sicurezza il cui uso è previsto per bimbi dai 100 ai 150 cm di altezza.
Entrambe le fasi potranno coesistere e sta ai genitori scegliere quale prodotto acquistare.
Il consiglio chiaramente verte su seggiolini che seguono la normativa più recente.
Secondo le normative quindi non è possibile che alzatine e prodotti similari possano essere omologati. È bene ricordare che l’uso dei sistemi di ritenuta in auto è obbligatorio sino ai 150 cm di altezza (circa 12 anni): questa regola è confermata dalla nuova normativa. Le multe per chi viaggia con un bambino senza l’impiego di seggiolini variano da 80 a 323€. Nei casi di due multe nell’arco temporale di due anni verrà sospesa la patente per un periodo compreso tra quindici giorni e due mesi.
La terza fase della normativa ECE R129 troverà pieno completamento nel 2018 con l’obbligo di utilizzare seggiolini fissati solamente con cinture di sicurezza: l’obbligo riguarda i bambini dalla nascita sino a 150 cm di altezza.
Viaggiare sicuri comporta seguire le “buone pratiche” dettate dal buon senso e da ciò che è riportato nella scheda del seggiolino.
- Seguire i passaggi per montare correttamente sull’auto il seggiolino;
- assicurarsi che siano disattivati gli airbag;
- è consigliabile evitare che il bambino mangi alimenti che possano ferire se l’auto frena improvvisamente;
- controllare che le cinture siano ben allacciate e fissate;
- non tenere il bambino in braccio nonostante possa dare fastidio, specialmente nei lunghi viaggi, trascorrere molto tempo sul seggiolino.
Viaggiare sicuri seguendo i consigli e le nuove regole dà tranquillità per voi genitori e per i vostri bambini.
0 commenti