flexile-white-logo

E se non fossero solo fiabe: arte per crescere

da | Nov 8, 2017 | Libri & Cultura | 0 commenti

E se non fossero solo fiabe

Un titolo, un libro, la storia di due sorelle affiatate sia nel racconto che nella vita!

Perché leggerlo se le fiabe non esistono? Questa la domanda che potrebbero dire i piu’ cinici o i disinteressati! Allora è bene rispondere con una provocazione!

“E se le fiabe esistessero?”

Proviamo a pensarci! Questa società che impone un solo punto di vista e tenta di omologare non ci rende forse ottusi, grigi e affaticati? Guardiamo le persone che incontriamo lungo i nostri spostamenti!

Quanti sorridono e quanti sono:

  • preoccupati,
  • agitati,
  • ansiosi,
  • tristi,
  • infelici,
  • annoiati,
  • scorbutici,
  • bisogna aggiungere altro?
  • No, basta solo rendersene conto!

La bellezza della vita è davanti ai nostri occhi, ci colpisce ma non ce ne rendiamo conto! Ed allora diveniamo tristi, un po’ come la principessa Rosarossa in “E se non fossero solo fiabe”.

Siamo uomini e donne abituati a tutte le comodità! Ma siamo ancora affascinati dall’avventura?

Chiudete gli occhi ed immaginate di essere in un posto sconosciuto, con tante creature strane, verdi e maleodoranti, il pericolo in agguato, come vi comportereste? Sareste disposti ad accettare la sfida dell’ignoto per salvare voi stessi ed un vostro caro? Accogliereste l’avventura cercando la sana curiosità che sposta il limite della paura un po’ più in là?

In questo racconto potrete trovare
  • la forza di scoprire,
  • il coraggio di andare oltre,
  • di spazzare via la fatica e di osare!

Non vi rigirate nel letto dicendo: “ancora un pochino” ma sarete scattanti e pieni di energia, qualcosa di sconosciuto che dopo tanto tempo si è svegliato in voi!

Il cuore è la vera natura di una creatura vivente, non l’abito e non il corpo!

Nel racconto “E se non fossero solo fiabe” comprendiamo questa dimensione attraverso un personaggio particolare. Dolce e gentile dovrà dimostrare il suo vero cambiamento usando semplicemente il cuore. Quanto sarà difficile!

Vi capita mai di commettere un errore e dover rimediare? Il pentimento ed il perdono non arrivano attraverso le semplici parole ma dal cuore che sa illuminare le nostre scuse con la magia della verità!

Tantissimi spunti di riflessioni come ci ricordano le due autrici! Leggiamo a tal proposito cosa suggeriscono ai lettori:

“è una fiaba per affrontare le problematiche di due bambine/preadolescenti. Tramite la loro avventura abbiamo cercato di far comprendere quelle che possono essere le risorse e le difficoltà di piccoli giovani che crescono e devono fare i conti con grandi cambiamenti. Il nostro obiettivo va oltre la storia, infatti il nostro intento è di creare delle attività e degli incontri educativi-didattici, unendo i nostri due mondi: l’arte e la psicologia.”

Si ringraziano Katia e Michela Ranalli. Per seguire le iniziative delle autrici, per qualsiasi richiesta ed informazione contattale tramite la pagina Facebook   https://www.facebook.com/ESeNonFosseroSoloFiabe/

Vogliamo ricordare e ringraziare Christian Boer, ideatore di uno stile di scrittura innovativo per chi ha Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il libro è stato realizzato impiegando questa creazione. Per saperne di piu’ visitate il sito e la pagina Facebook https://www.dyslexiefont.com/en/dyslexie-font/
https://www.facebook.com/DyslexieFont/.

COPYRIGHT © Le immagini presenti sono soggette a copyright, pertanto sono vietate la riproduzione e la divulgazione a terze parti senza la presenza di un’autorizzazione scritta da parte delle autrici Katia e Michela Ranalli.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts: