flexile-white-logo

Emozioni tra corpo e psiche: come sfruttare l’opportunità?

da | Mag 31, 2017 | Healthy & Beautiful, Salute e bellezza | 0 commenti

Sensibilità o insensibilità, emozioni si’ o emozioni no: questi sono i dilemmi!

Puo’ sembrare uno scherzo ma ognuno di noi, e sottolineiamo questo aspetto, ognuno di noi prova e sente delle emozioni che provocano e scatenano in noi tantissime conseguenze. Queste possono essere positive o negative ed attivare nel nostro corpo vie differenti: le vie del piacere, la via della lotta o della fuga. E ciascuna via sposta l’equilibrio interno fisiologico di alcune sostanze caratterizzanti gli stati d’animo che gli essere umani provano (per tutti gli altri esseri viventi i lavori scientifici sono “in progress”). Alcuni esempi riguardano la serotonina e l’ossitocina, molecole presenti in uno stato di benessere; invece il cortisolo è tipico di situazioni stressorie.

Oltre ad un incremento o diminuzioni di particolari sostanze chimiche od ormoni presenti nel nostro organismo, ci sono vere e proprie manifestazioni del dolore che colpiscono determinate aree del corpo oppure organi specifici, in seguito alla modalità con cui si vivono le emozioni. Questa considerazione apre le porte alla psicosomatica, disciplina che dimostra come ogni “male” fisico sia direttamente collegato alla psiche, all’inconscio, a ciò che vorremmo dire o fare ma che rimane inespresso dentro di noi.

Tale visione dei dolori fisici tiene conto di una visione olistica: l’uomo è più della somma degli organi che lo compongono, è molto di più!

A cosa sono collegati i dolori fisici? Vediamo alcune relazioni dolore – significato ed emozioni sottese.

  • Dolori alle spalle: le spalle rappresentano il sostegno per le esperienze della vita, quando c’è dolore, c’è la sensazione che tutto ci cada addosso, senza piu’ essere in grado di sostenere nulla.
  • Dolori alla schiena / colonna vertebrale: la colonna è portante di tutto il nostro corpo, del nostro essere. La parte superiore è collegata alla sfera affettiva ed al bisogno di sentirsi amati; la parte centrale è collegata al senso di colpa ed al rimanere bloccati nel passato; la parte inferiore riguarda il bisogno economico.
  • Dolori legati alle caviglie indicano un senso di colpa, invece i dolori articolari sono legati ai cambiamenti della vita ed alla difficoltà ad accettarli come propri.

Questi sono solo alcuni esempi per far luce sul mondo complesso della psiche che influenza l’organismo. Quello che è necessario aggiungere è la possibilità offerta dal dolore: sopprimerlo o scoprirlo, facendo leva sulle opportunità celate proprio dalla malattia fisica!

Conoscersi a fondo, toccare la malattia per poi sanarla: questa è un po’ l’essenza della psicosomatica e delle corde che possono essere toccate in chi ha bisogno d’aiuto!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts: