flexile-white-logo

Chat scolastiche: interferenze sul lavoro

da | Dic 16, 2016 | Nel quotidiano | 0 commenti

Le chat scolastiche di gruppo aprono scenari davvero singolari. Per alcuni sono strumenti utilissimi per mantenersi aggiornati, per altri sono solo una perdita di tempo.

A questo proposito un piccolo aneddoto che vi possiamo raccontare si svolge proprio su un luogo di lavoro, in ufficio! La domanda che si pone è: “Cosa vorreste leggere su un sito dedicato alle mamme?”. La prima risposta è stata: “Come evitare il disturbo delle chat scolastiche?”. Da qui l’idea di raccogliere qualche commento per l’utilizzo delle chat di gruppo di scuola.

Vantaggi delle chat scolastiche

L’idea iniziale è certamente buona: prima assemblea di classe, annotazione di tutti i numeri di telefono e lo scambio di auguri per l’anno scolastico che inizia. Informazioni ufficiali, colloqui con insegnanti, precisazioni sui compiti, delucidazioni sul materiale richiesto, avvisi importanti. Questo e molto altro passa per la via delle chat scolastiche di gruppo. E fin qui, nulla di male, anzi! Uno strumento assolutamente positivo e molto utile per chi al lavoro desidera coordinare ed aiutare i propri bambini a casa.

Ma, dalla dimenticanza di un compito, si arriva a parlare sulle chat di gruppo degli inviti alle feste di compleanno, dei regali da confezionare alle maestre, delle cene ufficiali per le ricorrenze importanti. Insomma una chat in cui le mamme si trovano alle prese con richieste scolastiche e non.

Svantaggi delle chat

Se però il tutto si limitasse ai regali di compleanno ed ai passaggi in auto, il fuori tema sarebbe consentito. I problemi derivano dalle discussioni ed eventuali conversazioni spiacevoli che si vengono a creare quando sorgono problemi in classe che sono riportati nelle chat. Confronti con bambini, commenti sulle insegnanti, sgradevoli apprezzamenti su genitori. Talvolta capita anche questo.

Come comportarsi?

Una mamma al lavoro deve badare a tutte queste informazioni? Ogni volta che arrivano le notifiche, si accede al gruppo e si incamerano informazioni, troppe informazioni che distraggono, fanno perdere tempo, fanno sorridere o arrabbiare.

Chiaramente leggerle è importante per non perdersi preziosi aggiornamenti della vita scolastica del bambino ma, certamente è importante stabilire un buon dialogo con il proprio figlio e con la scuola. Il dialogo annulla le distanze e risolve molte situazioni. Tenetevi aggiornate con i racconti serali della giornata a scuola! Se volete organizzare la festa di compleanno o decidere il luogo migliore per la cena di Natale, un giro di telefonate o le chiacchierate prima del suono della campanella sono un buon investimento in comunicazione e relazione.

Inoltre è un ottimo modo per avere un rapporto genitore – figlio basato sull’esempio e sul confronto con gli altri.

Non lasciate che uno scudo virtuale appiattisca ogni discorso ed interferisca con il rendimento sul lavoro!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts: