Un po' su di me...
… inizio proseguendo con i puntini di sospensione. Non si dovrebbe aprire un periodo così ma, parlare e discorrere di me, l’ho trovato sempre molto complicato. Potrei seguire gli interrogativi che, sia da bambini durante lo svolgimento di un testo descrittivo, sia da grandi per ricercare quel senso estremo di libertà, di eterno, di infinito, con cui pennellare il proprio quotidiano, intervengono in aiuto: “chi?”, “cosa?”, “dove?”, “come?”, “quando?”, “perché?”.
Ricerca, il termine che più sento mio, al quale appartengo. Per questo vocabolo, tendo occhi e gesti nel tentativo di recuperare le nicchie e le realtà nascoste e celate, eppure tanto luminose e vicine. Muovendosi nel territorio, spostandosi, intercalandosi tra silenzi e voci di vento, il desiderio di aggiungere una maglia in più alla rete di Natura e Bellezza, affinché ciascun lettore ed interlocutore, possa trovare quell’essenza ispiratrice, curiosa, profumata, un po’ femminile, combattiva!
anni
passioni
viaggi
cagnolinI
La mia esperienza

Come sono diventata una blogger?
Una blogger, io?! Ah, che investitura importante! In realtà ciò che scrivo e ciò che realizzo l’ho sempre definito un “pasticcio”, pure i dolci che condivido, offro, confeziono!
Sono arrivata ad essere definita così in un momento di cui serbo ancora il ricordo, sin nei minimi dettagli: una villa storica, un pomeriggio d’Autunno, i colori caldi e vivaci di un viola rossastro, la ricerca di quella fiamma da alimentare, propulsore di ogni respiro e attimo, un organizzatore seduto su una poltroncina nel salone dedicato alla mostra d’arte contemporanea.
Dopo l’immersione in quell’abisso di arte e bellezza, di umanità e condivisione di impegno solidale, il profumo di Storia, di un tesoro da rivelare, diretta all’uscita, sento dire <chi è quella ragazza?>. La risposta mi ha provocato una incredula vertigine: <una blogger>.
Forse non ho ancora realizzato appieno la mia identità, però è così che, durante il percorso, una frase è diventata un cartello indicatore, da cui proseguire!
Post Recenti
Esperienze, raccolta di visioni e immagini vive, che producono il senso delle emozioni.
C’è sempre bisogno di stelle!
"Nove stelle più una" | Chiacchierando con l'autrice | Dallo Spazio Lavit a Varese all'incontro di presentazione a Barasso (VA), l'autrice Anna De Pietri in viaggio sul territorio, per far conoscere le sue stelle Quante punte ha una stella? Per rispondere a questa...
Tosca invita all’Amore ecosostenibile
Teatro di Varese - 22 Ottobre 2022 - Tosca Opera in Tre Atti di Giacomo Puccini- Produzione Giorni Dispari Teatro Il progetto della Rete Lirica made in Varese, vede la Tosca proiettarci verso un'altra data importante, il 22 Ottobre. Non senza una riflessione sulla...
Fridami: l’unica cosa che conta è l’Amore
7 Ottobre 2022 | Biblioteca di Busto Arsizio | Incontro con Manuela Carnini, Artista Contemporanea (Fridami nome d'arte) Le vesti azzurre, tra le mani il Sacro Rosario: <Ecco la Serva del Signore. È regina, perché prima e serva, perché si è fatta e ha voluto...
A Cavallo verso… Serena Guerra
Tra chiacchiere, zoccoli e profumo di cuoio | Incontro con Serena Guerra | Autrice de “A cavallo verso nessuno” | <L'unica ragione per la quale il cavallo non parla è perché la conformazione della sua bocca non lo permette> Lev Tolstoji “Si arriva a fare ciò che...
In cerca di nicchie: la tana delle costruzioni
Vedano Olona (provincia di Varese) - la tana delle costruzioni - l'incontro con Sara Russo e Mariafrancesca Rognoni Mancava una domanda: cosa è per te la ceramica? Cosa rappresenta per Sara Russo, l'argilla che, grazie alla Terra, all'Acqua, al Fuoco, all'Aria,...
La Divina Commedia: il cammino che rapisce l’anima
Corsico 12 Settembre 2022 - "Dante: L'Inferno" - Reading Teatrale con Marta Ossoli, Mino Francesco Manni - Violino di Silvia Mangiarotti Rapimento, catarsi, vacillare, lasciarsi fagocitare. Un respiro, poi il buio, un fremito per riuscire ad afferrare almeno qualche...
Tango: nella Milonga, le storie vere, radunate tra occhi, abbracci, passi
Teatro Parrocchiale di Cantello - 10 Settembre 2022 - "Tango di Perifieria" - una produzione di Teatro Blu - di e con Silvia Priori e Roberto Gerbolés - Ballerini: Angela Quacquarella e Mauro Rossi Seduti su poltroncine per assistere ad una produzione originale, si...
Le madri non dormono mai: l’incontro di Lorenzo Marone
Dialogo con Lorenzo Marone | "Le madri non dormono mai" - Editore Einaudi I contesti in cui nascono scambi e confronti spesso sono bizzarri. È il caso di questo dialogo con uno scrittore contemporaneo, la cui penna allena i lettori e, chi si approccia per la prima...
Note di zenzero e positività con Ambra e le “Blood Sisters”
Incontro con l'Autrice | Quando le conversazioni non avvengono per caso | "Blood Sisters Vol I" - Ambra Maltauro - Ed. Edisud Salerno Sul comodino un libro ed un nome: "Blood Sisters" e Ambra. C'è anche un fiume di immagini, dopo che l'ultima pagina, posata a termine...
Lodi al Sole ed il Ritorno ad Itaca
14 Agosto 2022| Lodi | Piazza Broletto | Odissea: Ritorno ad Itaca di e con Marta Ossoli, Mino Francesco Manni, Musiche di Silvia Mangiarotti (violino) e Francesca Ruffilli (violoncello) Chi è un figlio? Cosa è un padre lontano da più di vent'anni? Chi è un...
Celtic Trees: il dono del “lasciare”
Quando si colgono i messaggi? Quando negli incontri si intrufolano gli elementi, piccole e inafferrabili essenze divine, astuti birbanti e amanti di chi, instancabile sognatore, desidera essere pienamente connesso con la bellezza generatrice, per diffondere un...
Sing Sing Swing in Villa Cagnola
Musica in Villa 2022 | Villa Cagnola | Evento di Domenica 7 Agosto - Elena D'Angelo - Matteo Mazzoli Little Big Orchestra & il Corpo di Ballo <Ogni suono è un momento. Esistono combinazioni di rumori che si insinuano nella memoria, diventando aneddoti, dogmi,...
Oltre l’orizzonte, la Montagna e “Il Duca”, l’incontro con Matteo Melchiorre
[Tratto da "Il Duca" Cap. I] Tra le mani giro e rigiro "Il Duca": copertina semplice, bianca, una scala di grigi, ombre ed una sola figura che primeggia e conquista. Una lettura rapida alla trama e uno sguardo veloce alla biografia dell'autore, Matteo Melchiorre. Lì,...
Oltre l’orizzonte, la Montagna e “Il Duca”, l’incontro con Matteo Melchiorre
[Tratto da "Il Duca" Cap. I] Tra le mani giro e rigiro "Il Duca": copertina semplice, bianca, una scala di grigi, ombre ed una sola figura che primeggia e conquista. Una lettura rapida alla trama e uno sguardo veloce alla biografia dell'autore, Matteo Melchiorre. Lì,...
Smile: uno Stradivari a… Villa Cagnola
O semplicemente, tali "intromissioni", le desideriamo riprodotte su un grande schermo, possibili, con contorni sfumati. Le pellicole sono nate anche per questo, per offrire smottamenti, drammi, sorrisi, lacrime... il Cinema! Le colonne sonore che hanno fatto...
Da Saffo a Elsa Morante, da Lella Costa a Emanuela Quintiglio
Varese Estense Festival Menotti: in questo Festival si potrebbero presentare tantissime Donne carismatiche, i cui gesti e voci, sono doni che esse fanno per il benessere del piccolo cosmo in cui si vive la quotidianità, per il benessere dell'Altro, per connettere...
Gloria Campaner ed il suo messaggio universale in Musica
In attesa del 1° Luglio ore 21.00 | Fontana Giardini Estensi Varese | Gloria Campaner - Chopin - il viaggio delle emozioni La delicatezza di un racconto, l'eleganza che si fa portatrice di una vita bellissima in cui c'è profondità e allegria, radicamento ed...
Così fan tutte: Mozart ci invita a Scuola per imparare l’Amore
Varese Estense Festival Menotti | 18 Giugno ore 21.00 | Fontana dei Giardini Estensi | Così Fan Tutte di W.A. Mozart - Da Ponte Il "Così Fan Tutte" di Mozart - Da Ponte, diretto da una regia all'avanguardia, profondamente umana e capace nello stesso tempo di elevarsi,...
Francesco III d’Este e Menotti: gli Illuminati invitano all’A-more
Erano giorni in cui una cappa sovrastava l'anima, densi cirri e preoccupanti cumuli, imperversavano creando un limbo dove costringere la mente ed i pensieri a ripiegare. Dinanzi ad un foglio bianco vi era tremore, dinanzi a tante anime belle la paura, il timore di...
A Varese, con Il Mo Fabio Bagatin, attraversando un ponte tra ‘800 e ‘900, ri-scoprendo Artisti
Dopo che fu eseguita la prima londinese del Messiah di Händel, un mecenate si complimentò con il compositore per l'ottimo "intrattenimento". Händel rispose così: "Mio signore, sarei molto dispiaciuto se li avessi soltanto intrattenuti. Vorrei renderli migliori". *...
La Terra Madre di Silvia & Roberto
Giardini Estensi - Varese - 3 Giugno 2022 - Inaugurazione del Festival Terra & Laghi 2022 Terra Madre di e con Silvia Priori & Roberto Gerbolès Ed il settimo giorno si riposò Madre Terra, principio mio, logos da cui prendo respiro, grazie al tuo essere con le...
Le persone stra-ordinarie: hanno sembianze umane, anzi, sono umani e camminano con noi!
Le persone stra-ordinarie gustano cocktail in cristalli vintage, prendono appunti su bigliettini del treno, dimenticandoseli in un libro, compongono note di sopravvivenza, passeggiano con le dita intonando canti a cappella, per poi lasciare scivolare le articolazioni,...
Tra prove e Galà: una chiacchierata dietro le quinte con Beatrice Carbone
Chiacchierando si incontra la Felicità | Beatrice Carbone | Ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano Venerdì 3 giugno 2022 | ore 21.00 - OLTRE LA DANZA presenta Si debbono chiamare a raccolta tutti i grilli e quelli che oramai amo chiamare 'giugnolini'...
Varese Estense Festival Menotti: un immenso Amore
Varese Estense Festival Menotti | Conferenza Stampa 19 Maggio 2022 presso il Salone Estense di Varese | Inaugurazione 14 Giugno 2022 presso il Salone Estense di Varese E' stato detto tanto ma essere presenti, toccare con ogni proprio senso il suono delle parole,...
Elena Dak: bella, come Venezia, come Sana’a
Elena Dak: bella! Non c'è nessun altro aggettivo che possa eguagliare questa Donna, seppur sia un termine corrente e forse banale. Una proposizione che prendo in prestito da Elena stessa che impiega il vocabolo per riferirsi ad una città meravigliosa, Sana'a, capitale...
Enrico e “La leggenda di Belle e la Bestia – il Musical”
Sono quasi le 14.00, l'ora dell'appuntamento. Ci si siede presso un tavolino, avvolti nel tepore che si schiude al caldo della Tarda Primavera, in una caffetteria storica vicina al Borgo - punto di riferimento per gli abitanti della Città che ha accolto l'artista...
Le proposte di Teatro Blu: Silvia & Roberto cercatori e pescatori di bellezza
È oramai due anni che incontro sempre con rinnovata meraviglia, la forza, l'energia squillante, la passione che brulica, lievita grazie alla "teatralità" che è Predicato, Verbo, Arte pura, espressione materica di un lavoro fine, minuzioso e geniale di Silvia Priori e...
Festival dell’Oriente in arrivo … a Malpensafiere
Conferenza Stampa 12 Maggio | La squisita presentazione di un evento esclusivo che apre a un Continente senza confini Cultura, folklore e tradizione unite al piacere, al divertimento, al gusto per trasmettere in quattro intense giornate la cultura dell'Oriente, dei...
Patrizia Notaro: un dialogo nel giorno della Grande Madre
Questa storia meritava di essere accudita e coccolata prima di poterla condividere, meritava il suo tempo, in fondo per ogni cosa c'è un processo di maturazione, ci sono variabili non calcolabili, attese verso cui portare pazienza. Pianeti e costellazioni hanno...
Marta Ossoli: la Pandora moderna, voce e verità dell’Arte
Marta Ossoli | Il Mito di Pandora | La Monaca di Monza | Saronno - 5 Maggio ore 21.00 Una delle ultime letture riguarda il libro "Pandora" di Susan Stokes-Chapman per l'editore Neri Pozza. Chiaramente la trama ha a che fare con il mito, la credenza è che sia esistita...
Varese all’Opera con i talentuosi del Barocco
La fusione di Enrico Pagano - e la Sua orchestra Canova - Serena Nardi, Sabrina Cortese, Giacomo Nanni con l'aria barocca che trabocca dalle opere rappresentate, divenendo un tutt'uno con Livietta e Tracollo prima, Apollo e Dafne infine, prendendo ogni spettatore. Un...
Una improbabile coppia scoppiettante: cosa non fa la neve?!
In mezzo ad una bufera siamo riusciti a svestirci, i fiocchi non si impigliavano tra le ciglia ma incorniciavano i pensieri di due improbabili esseri umani, divisi da una via che passava in mezzo ai campi. Erano lì, a pochi minuti di distanza e non si erano mai visti....
Chiara Zangarini e l’incontro con la Storia nei paesi nostri
Si passeggia tra le stradine del centro storico e alcuni si soffermano incuriositi dalle targhette di "Attività Storica" se presente da più di 40 anni senza interruzione di attività. Ma c'è un'altra Storia che fa vibrare e richiede un'attenzione minuta, una...
Ghost: storia di un amore
Aspettando questa Storia d'Amore, un classico intramontabile Pensiero Primo Io non lo conosco questo amore di cui tu parli. Me lo chiedi ogni volta, da quando ci siamo scontrati quel lontano pomeriggio di undici anni fa. Come posso risponderti se non ho toccato con...
Cento: il numero del ritmo e della pienezza al femminile, secondo Lella
Una scalinata che porta ad una sorta di podio, al di sotto vengono combinate ogni sessanta secondi le lettere di colei che è presentata. Un'enciclopedia per cui si dovrebbe compiere un buon esercizio quotidiano: leggere una pagina di questo volume e apprendere, giorno...
Pollock, due vite, un quadro e il dilemma tra vero e falso
Sono tre parole che dovrebbero possedere contorni chiari e netti - a tal proposito viene in mente la biblica citazione <Sia il vostro parlare: "Sì, il sì", "No, il no"> - eppure mandano in crisi. Si interpellano illustri professionisti e luminari - e le due...
Stefano ed il racconto di Cenerentola a passi di danza
Cenerentola non si può stravolgere, la sua storia merita di essere raccontata così com'è, senza riletture d'avanguardia o chiavi di interpretazione dal gusto troppo modernista. Questa è l'essenza che anima una produzione dai caratteri freschi e moderni, infatti sempre...
Far finta di Essere Sani: siamo tutti diversamente normali
Far Finta di Essere Sani: secondo appuntamento presso il Cinema Teatro Nuovo di Varese per la stagione "Varese Re-Live" un progetto a più mani. La sala piano piano si riempie, la risposta c'è. Si incomincia con le presentazioni e le emozioni si mescolano tra l'attesa,...
Hair: capelli sciolti e irriverenti per creare speranza
Quando si parla di speranza la gente risponde. Quando c'è il bello, non si può starsene in disparte, si viene attratti, si viene richiamati, e di questa bellezza ne si vorrebbe a fiumi. Diventa un diritto ed un dovere, godersi lo spettacolo di ragazzi e ragazze...
L’ascoltare di Enrico: un’azione del cuore per portare a tutti la Musica
Un braccio levato, apparentemente ingessato in un tessuto inamidato, bianco, il profilo cupo attorniato da penombre. In realtà è il richiamo della concentrazione, è l'invocazione alle note che debbono vibrare ad un unisono equilibrato, in un preciso istante. Le dita...
Boomerang: quel legno piegato che ritorna
Bu-mar-rang, in una lingua appartenente ad una delle molte tribù aborigene. Ma questo strumento non era diffuso solo in Australia. Molti studi archeologici hanno portato alla luce in India, in Florida, in America, in Olanda, ritrovamenti di questi utensili/armi...
“Io Volo” e non solo: uno spazio per sperimentare il Territorio
Spazio Yak è una sorpresa nascosta nelle zone di periferia. Come quei corpi che vengono celati da indumenti neri, abbondanti, fuori taglia. Come quei luoghi improbabili, su cui non si scommetterebbero nemmeno i due soldi citati in un passo evangelico. Ma quei corpi e...
Daniele Vallet ed il suo primo Perché: divertirsi
"Daniele quale è il tuo primo perchè? Perché nove mesi in bicicletta, senza nessun agio, vivendo solo di ciò che il giorno e quel che si incontra o resta assente, propone? Perché il viaggio tra i giganti himalayani, in solitudine, con alcune cartine in mano e...
A dialogare con Violetta e Camelie: non sono solo storie!
Dicono così, gli esperti d'arte. Patrimonio dell'Unesco. So che nessuno di loro avrebbe potuto sostituirsi in questo ingrato compito! Attraversare mezzo tratto di Lombardia, su strade per nulla conosciute, col rischio di ghiaccio e gelo, immersi in un clima polare per...
Voglio andare sulla Luna, Io, e Tu?
Ho cercato di convincere tutti i medici che il mio fisico regge all'impatto della partenza della navicella spaziale, regge a quel periodo senza la gravità terrena! Voglio gridare ai medici che regge quel dannatissimo cuore nonostante abbia ventricoli capaci di ballare...
Padri, figlie, partenze, favole e realtà
Ah! Mi pare assurdo scrivere queste due parole. Nero su bianco, aggettivo e sostantivo, qualità e soggetto, vincolo e appartenenza, storia e domani, tu ed io. la tua: preso da mille impegni, dal tuo ego, dal tuo essere permaloso e dal tuo lavoro. La mia: dettata dalla...
Anita: la scoperta di Voce e Volto di una Roccaforte
Anita di Maria Franzè Incontrare la copertina di un libro e desiderare di entrare a farne parte conoscendo anzitutto l'artefice di un prodigioso esperimento di fisica e alchimia, è l'inizio non solo di una presentazione del frutto di un'autrice bensì, rappresenta il...
Giulietta e Romeo esistono per davvero e si raccontano!
Giulietta e Romeo esistono! Non è una diceria qualunque o voci paesanotte! La bella Capuleti e il baldo Montecchi affrontano la quotidiana fatica e bellezza del vivere, facendo conoscere, per chi incontrano e scontrano sul loro cammino, la più romantica storia...
Brulichii di Natalia e la Parrucca di Maria Amelia Monti
Era alle prese con una spazzola aggrovigliata ai capelli sintetici. Nei suoi movimenti si leggeva la fatica nel districare l'utensile da una chioma abbruttita, conservata con una cura inspiegabile, quasi equivoca visto il suo temperamento desolante nei confronti di un...
Tra Gru e Farfalle una stagione per un Nome: Elisabetta
Quante volte è capitato di cercare nel mare di Internet un tutorial di origami per costruire una Gru? Oramai siamo abituati a vedere di tutto su YouTube, la piattaforma Social più utilizzata per corsi, video-lezioni, istruzioni e tanto altro! L'origami e l'arte che ne...